
Raccolta di 26 testi per lo studio dello umorismo e del riso
Ho messo assieme i più noti testi pubblicati per spiegare che cosa sia l'umorismo e il riso.
Li metto online sperando che siano utili a coloro che vogliono dedicarsi a studiare questo argomento interessante.
Per testi sulla facezia si veda la sezione Rinascimento di questo sito.
Per opere umoirtistiche del passato si veda la sezione Humorpage
Alexandre Arsène - L'art du rire e de la caricature - 1892
Bergson Henri - II Riso - 1924
Coquelin - Le rire, 1887.
Cox - Why we laugh. 1880.
Dugas - Psychologie du rire, 1902.
Dumont - Des causes du rire, 1862.
Eastman Max, The sens of humor, 1921
Emerson - The Comic, 1875.
Freud - Il motto di spirito, 1905.
Gaultier Paul - Le rire et la caricature. - 1906
Hecker Ewald - Die Physiologie und Psychologie des Lachens und del Komischen, 1873
Massarani - Storia e fisiologia dell'arte del ridere I, 1901.
Massarani - Storia e fisiologia dell'arte del ridere II.
Massarani - Storia e fisiologia dell'arte del ridere III.
Philbert Louis -De l'esprit du comique, le rire, 1876.
Pirandello - L'Umorismo, 1920.
Poinsinet - Traité des causes du rire, 1768.
Rondoni - Giornali umoristici fiorentini (1858-1861)
Soyter G. - Grichischer humor, 1959
Spaventa Filippo Silvio - Umorismo e Umoristi,1932
Sully James - Essai sur le rire - 1904
Ueberhorst Karl - Das Komische - 1895
Walser - Pontano - Die Theorie des Witzes und der Novelle, 1908.
Weber Karl Julius - Lo spirito e l'arguzia, 1832