
Presento qui uno dei più famosi libri per bambini: Struwwelpeter di H. Hoffmann.
  Heinrich Hoffmann nacque a Francoforte il 13-7-1809; studiò medicina in Germania e Francia e divenne direttore del manicomio di Francoforte ove morì il 20-9-1894. Scrisse nel 1844 il libretto, destinato a conquistare tutti i bambini del mondo, per il figlio Carlo di tre anni; egli amava scrivere e fare schizzi per queste storielle per tenere tranquilli i suoi pazienti più piccoli. 
  Il libro piacque ai suoi amici e venne pubblicato nel 1845 con lo pseudonimo di Reimerich Kinderlieb; il suo vero nome comparve solo nella quinta edizione del 1847 (la copertina, senza ovviamente le scritte in italino, riproduce quella del 1847. Ebbe subito vasto successo e nel 1876 aveva raggiunto già la 100° edizione. 
L'opera fu egregiamente tradotta in italiano da Gaetano Negri (Milano 1838 -Varazze 1902) che fu sindaco di Milano dal 1884 al 1889 e poi deputato e senatore. Essa venne pubblicata nel 1882 dall'Editore Hoepli con l'azzeccato nome di Pierino-Porcospino.
In inglese venne tradotta da Mark Twain. Esiste una traduzione in latino con il titolo Petrulus Hirrutus.
Chi vuol leggere rapidamente il testo senza le immagini vada a questa pagina.

Immagine originale dell'edizione 1845
Immagine dal quaderno dell'autore
INDICE
  Storielle allegre
  Pierino Porcospino
  La storia del cattivo Federigo
  La tristissima storia degli zolfanelli  
  La storia del Moretto
  La storia del fiero cacciatore  
  La storia del bambino che si succhia i pollici
  La storia della minestra di Gasparino  
  La storia di Filippo che si dondola
  La storia di Giannino Guard'in aria 
Storia di Roberto che vola 
Il solo testo senza immagini